C’è così tanto da dire in materia di terapia e cura della sinusite che non si può pensare di poter racchiudere tutto in questa pagina. Ci sono certamente più strade da seguire e la scelta dipende dalle caratteristiche specifiche del soggetto oltre che da come la sinusite tende a manifestarsi. A questo si aggiunge la predisposizione del paziente, le eventuali intolleranze ai farmaci, la persistenza o meno di ricadute ecc… Proprio per questo esistono più approcci che andremo ad analizzare in dettaglio qui di seguito.
Quali terapie per curare la sinusite
La maggioranza dei casi di sinusite è di tipo virale, per cui è chiaro che la prassi NON preveda la somministrazione di antibiotici. Oggi si utilizza una scala di valutazione che, sotto una certa soglia, prevede che la sinusite si risolva spontaneamente.
Il discorso è collegato alla cautela da applicare nella somministrazione degli antibiotici, per i quali siamo diventati più resistenti per via della creazione di microrganismi via via più forti.
Terapia antibiotica per curare la sinusite: quando si prescrive?
Per questo le direttive raccomandano di somministrare antibiotici solo a pazienti i cui sintomi siano lievi o moderati ma persistenti per più di dieci giorni, a quelli che manifestano sintomi gravi nell’arco di massimo quattro giorni e ai pazienti il cui peggioramento dei sintomi avviene dopo un piccolo miglioramento. In questo caso, infatti, si tratta con molta probabilità di una malattia bifasica per cui è estremamente necessaria la somministrazione degli antibiotici.
Terapia e cura della sinusite: altri rimedi
Per parlare di terapia e cura della sinusite, quindi, non si può non menzionare l’aspetto degli antibiotici e che solitamente sono a base di amoxicillina con acido clavulanico. I pazienti che manifestano una resistenza agli antibiotici avranno una prescrizione con dosaggio superiore o guidato da antibiogramma
Infine sono previste anche terapie utili a decongestionare il naso e per l’attenuazione dei sintomi dolori. In questo caso, antidolorifici, agenti antiinfiammatori, cosrticosteroidi locali e antistaminici sono consigliati dal medico curante per aiutare il paziente a superare al meglio la fase di dolore acuto. La soluzione nasale salina può essere migliorare i sintomi nasali in entrambe le concentrazioni isotonica e ipertonica.
Vuoi saperne di più sulle cause, i sintomi e la diagnosi della Sinusite, Clicca qui.
La sinusite è un disturbo che guarisce senza troppe difficoltà ma per la quale è importante trovare la terapia giusta grazie ad uno specialista che sia in grado di risalire alla causa scatenante.